Poeta provenzale. Fu tra i principali rappresentanti del
Felibrismo, movimento letterario provenzale che propugnava la rinascita della
lingua e della letteratura provenzale. Fra le sue opere principali citiamo:
La melagrana socchiusa (1860; una raccolta di odi, elegie e sonetti),
Il pane del peccato (una commedia rappresentata a Montpellier nel 1878,
poi a Parigi), il dramma
Il pastore e
Le vergini di Avignone del
1885, con cui incontrò l'opposizione delle autorità ecclesiastiche
(Avignone 1829-1886).